049 601290 info@aaspadova.it
Monologando, ecco i finalisti della nona edizione

Monologando, ecco i finalisti della nona edizione

Nel ringraziare tutti i partecipanti alla nona edizione del Concorso per Monologhi teatrali inediti di Acli Arte e Spettacolo Padova, siamo ad annunciare i nomi dei finalisti che porteranno i loro testi in scena durante la rassegna Su il Sipario per la votazione del pubblico.

In questa prima fase selettiva ha votato la nostra giuria coordinata dall’ideatore e Direttore Artistico del Premio Gianluca Meis, Presidente regionale di AAS, e così composta: Roberta Lepri (scrittrice), Francesco Garasto di Camerini con Vista, Giuseppe Maretto di Nati per Caso, Paola Zapolla di Compagnia Arlecchino Morassutti, Roberta Chinellato di EnneEnne Teatro, Beatrice Catinella della Casetta del Custode e Mara Stevanato della Compagnia Aigor

Sono stati selezionati i seguenti monologhi:

Piselli in scatola di Elisabetta Mauti

«Prato Fiorito non sarà proprio un posto di lusso, ma è accettabile.
È vero c’è l’odore degli ospedali e il menù non somiglia a quello di uno stellato, ma bisogna anche sapersi accontentare
»

Riccardo di Enrico Colussi

«Era uno normale, come io o te. Riccardo. Non era un ragazzo con un brillante futuro davanti. Non faceva dottorati di ricerca, non scriveva per i giornali, non faceva inchieste scomode. È brutto dirlo, ma probabilmente non era nemmeno una grande intelligenza»

Salsa di Soia di Maria Lomurno

«Tutti i lunedì pomeriggio, io prendo i mezzi pubblici romani e arrivo a Prati. La ragione è l’ingombrante educazione matriarcale delle mie origini, la tendenza a creare relazioni basate sulla dipendenza affettiva e perché lo studio della mia analista da 100 euro a seduta è in lussuosissimo attico in centro»

Una stella sul nostro dopodomani di Otto Zinzi

«Non ci potevo credere, mi sentivo sereno, felice e nudo da tutte le stupidità nel mondo del lavoro e da questa città che non vuole fermarsi mai! Poi improvviso lei si spoglia…»

L’appuntamento è con Su il Sipario a partire dall’11 gennaio 2025 presso il Teatro Don Bosco di Via De Lellis 4 a Padova. Il vincitore sarà proclamato il 15 febbraio ultima data della rassegna.

Su il Sipario 2025

Su il Sipario 2025

Torna la tradizionale rassegna di Acli Arte e Spettacolo, vetrina delle compagnie aderenti all’associazione che tra tradizione e contemporaneità offriranno al pubblico sei appuntamenti all’insegna del divertimento. Si comincia l’11 gennaio presso il Teatro Don Bosco di Via De Lellis 4 a Padova. Ecco il calendario di tutte le serate

11 GENNAIO

MAI STATA SUL CAMMELLO?

di Aldo Nicolaj

regia di Franco Sarti

Compagnia I RUMORISTICI Aps

Olga non si può definire vecchia per timore di ricevere una delle sue taglienti frecciate. Ha comportamenti che sfiorano l’incredibile e a farne le spese è la povera figlia Elsa. Elsa è un’affascinante cinquantenne emancipata che ha l’opportunità di salire sul cammello con il suo grande amore che sul cammello c’è “nato”. Ma un pericolo è in agguato! Entra in scena Iris a risolvere i problemi con lezioni di vita prese da ciò che ritiene fonte di ispirazione: la televisione “Tuttifrutti”.

La gioia, l’ironia, la solitudine, l’egoismo, la nostalgia, la paura, l’amore, il sociale, la morte, la natura, la politica, il gioco, l’invidia, la tristezza, la speranza, il ricordo, la gelosia… sono tutte frecce all’arco della vita dei personaggi e di ciascuno di noi.

Su il Sipario 2025 1

18 GENNAIO

AMLETO IN SALSA PICCANTE

di Aldo Nicolaj

regia di Tomaso Carraro

Compagnia CAMERINI CON VISTA Aps

Nella cucina del Castello di Elsinore, in Danimarca, fervono i preparativi per l’ennesimo banchetto, mentre nel resto del castello si svolgono le vicende del principe Amleto e dei personaggi della tragedia rinascimentale. Attraverso gli occhi di cucinieri e sguatteri scopriremo che le cose non sono andate come tutti noi sappiamo, e anzi che i veri protagonisti forse sono proprio loro. Rilettura farsesca ed esilarante della storia di Amleto, capolavoro di William Shakespeare.

Su il Sipario 2025 2

25 GENNAIO

IMPOSSIBILE ‘NDAR D’ACCORDO

di Loredana Cont,

regia di Elisabetta Tosatto

Compagnia TEATRO INSTABILE DI SELVAZZANO Aps

C’è sempre qualcosa su cui discutere al condominio Armonia. La signora Italia in particolare non ne risparmia a nessuno scatenando le liti e i malumori di tutti, animali compresi. Tra toni surreali e beghe varie, un vigile di quartiere ed un esasperato amministratore di condominio, cercano di mediare la situazione. Ma una serie di inaspettati eventi ribalta alcune visioni e fa emergere nuove prospettive. Riusciranno gli inquilini a trovare un equilibrio o verranno sopraffatti dalla frenetica atmosfera condominiale?

Su il Sipario 2025 3

01 FEBBRAIO

SPIRITO ALLEGRO

di Nöel Coward

Traduzione di Vinicio Marinucci

regia di Federica Santinello

Compagnia DELL’IMPREVISTO Aps

Il famoso scrittore Charles Considine e sua moglie Ruth stasera hanno ospiti a cena: per documentarsi per il prossimo libro, e fare qualche risata con gli amici, per dessert offriranno… una seduta spiritica, sotto la guida dalla stravagante medium Madame Arcati. Ma, contro ogni previsione uno spirito sarà davvero evocato… Comincia così una divertente serie di imprevedibili accadimenti… perché non bisogna avere in mente qualcuno con molta insistenza quando si comincia a dilettarsi di occultismo!

Su il Sipario 2025 4

08 FEBBRAIO

TRUECOLORS: RITRATTO DI FAMIGLIA

di Dimensione Arte

regia di Alberto Frasson

Compagnia DIMENSIONE ARTE Aps

In una serata tranquilla nel piccolo bar gestito dal figlio maggiore di una famiglia francese, il fratello minore e sua moglie sono lì per celebrare il compleanno di quest’ultima. La madre non manca all’appuntamento, così come la figlia più ribelle, che cerca di definire il suo rapporto con l’aiutante del fratello proprietario del bar. Tuttavia, l’occasione si trasforma rapidamente in una resa dei conti famigliare. Le tensioni nascoste emergono, portando alla luce i fallimenti, le invidie e le aspettative infrante di ognuno. “True colors” dipinge i rapporti di forza tra i membri della famiglia, rivelando il peso delle apparenze e le frustrazioni che ne derivano. Tra risate e momenti di commozione, la commedia offre una riflessione sulle fragilità umane e sul pericoloso bisogno di riconoscimento all’interno delle relazioni che può annichilire la nostra vera identità…i nostri “veri colori”.

Su il Sipario 2025 5

15 FEBBRAIO

SOTTO I BULBI

di Laura Masiero

regia di Laura Masiero

Compagnia PORTOALLEGRO Aps

Due cugine molto unite, una con la passione per i libri gialli e i concorsi letterari, l’altra amante del giardinaggio e oggetto delle attenzioni poco gradite di uno spasimante un po’ ingenuo e sin troppo insistente, spronato dai soliti amici del bar, inoltre un’amica esuberante e un prete accomodante. Questi i personaggi che danno vita ad una commedia che grazie ad una frase d’effetto e a un singolare equivoco assume i tratti di un giallo con il giusto mix di curiosità e ilarità .

Su il Sipario 2025 6

TEATRO DON BOSCO

VIA DE LELLIS 4 – PADOVA

Inizio Spettacoli Ore 21.00

Apertura Biglietteria Ore 20.00

Biglietto D’ingresso

Intero 9,00 €

Ridotto 8,00 € Over 67, Ragazzi Dai 12 Ai 16 Anni

Ridotto 6,00 € Tesserati Acli, Studenti Universitari (Previa Presentazione Del Badge)

Gratuito 0/12 Anni – Persone con Disabilità

Per informazioni e prenotazioni
3924241700
WhatsApp – SMS indicando nome cognome e quanti posti da riservare
info@aaspadova.it

Direzione artistica: Anna-Rita Di Muro

La direzione artistica ringrazia le compagnie che partecipano alla rassegna, Marco Fermati e ACLI Padova per la preziosa collaborazione.

Durante la rassegna, nelle serate dal 18 gennaio all’8 febbraio, si svolgerà la fase finale del concorso per monologhi teatrali inediti Monologando, giunto alla nona edizione.

Prima di ogni spettacolo si esibirà un finalista, votato poi dal pubblico. La proclamazione del vincitore avverrà il 15 febbraio.

Su il Sipario 2025 7
Domeniche da Favola a Limena

Domeniche da Favola a Limena

É partita la nuova rassegna di teatro per bambini, organizzata da AIGOR in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Limena (PD).

La stagione teatrale “Domeniche da favola” inizierà il 15 dicembre e terminerà il 31 marzo; dopo numerose stagioni in cui la compagnia ha presentato le proprie produzioni in esclusiva, per la prima volta vi saranno come ospiti delle compagnie amiche che insieme accompagneranno i bambini nel magico mondo delle favole!

Il primo spettacolo, il 15 dicembre, sarà “Peter Pan” prodotto da AIGOR con la regia di Marica Rampazzo: un’occasione per “fare pensieri felici” e volare nell’incredibile Isola che non c’è”;

il 19 gennaio sarà il turno del gruppo teatrale Dimensione Arte con lo spettacolo “L’armadio della strega”, regia di Curzio Gretter, nel quale due aspiranti streghe, Amelia e Maghella, ci condurranno in una magica e straordinaria avventura…

Domenica 23 febbraio la compagnia Magicabula, con “Il gobbo di Notre Dame”, regia di Sara Agostini ci accompagnerà a Parigi dove scopriremo chi è il vero mostro di Notre Dame!

Infine, il 31 marzo la compagnia AIGOR concluderà la stagione con una nuova produzione intitolata “La zuppa del coraggio” testo e regia curati da Maurizio Rosa: in questa favola scopriremo dove si nasconde il coraggio.

Tutti gli spettacoli si svolgeranno alle ore 16:00 nel teatro Falcone Borsellino inserito nella bellissima cornice della barchessa di Limena (PD).

Domeniche da Favola a Limena 8
Teatro d’Inverno a San Martino di Lupari

Teatro d’Inverno a San Martino di Lupari

Piccola Scena Arte e Spettacolo APS di San Martino di Lupari (PD), affiliata ad A.C.L.I. ARTE SPETTACOLO, Comitato di Padova, con il Patrocinio della Città di San Martino di Lupari, organizza la 26^ Edizione 2025 della rassegna “Teatro d’Inverno” che si terrà nella stupenda cornice della CHIESA STORICA “SCONSACRATA” della Parrocchia di San Martino di Lupari.Un sentito e vivo ringraziamento a tutti gli sponsor presenti.
PROGRAMMA:
A) SABATO 11 GENNAIO 2025 ORE 20.45 – Compagnia “RAMONTEACONTA”
“STANOTTE… NON S’HA DA FARE” a cura di RamonTeaConta;
B) SABATO 18 GENNAIO 2025 ORE 20.45 – Compagnia “IL COVOLO”
“NOME IN CODICE: AFRODITE” di Valerio Di Piramo;
C) SABATO 25 GENNAIO 2025 ORE 20.45 – Compagnia “LE TRADIZIONI APS”
“AMOR E DISONOR” di Santo Capizzi;
B) SABATO 1 FEBBRAIO 2025 ORE 20.45 – Compagnia “I SALVADEGHI”
“L’ALBARO… GINECOLOGICO” di Maria Gloria Filippini.
Molto conveniente è l’abbonamento alle 4 serate, 18 Euro con posto riservato, mentre per ogni singola serata il biglietto ha un costo di 6 Euro.
PUNTI PREVENDITA ABBONAMENTI:
1) BAR PRIMAVERA – SAN MARTINO DI LUPARI, Via C. Agostini, 56 – tel. 049 9469579;
2) SUPERMERCATO CRAI – SAN MARTINO DI LUPARI, Via Sant’Andrea, 17 – tel. 049 5952580;
3) TABACCHERIA DALLA GRANA – GALLIERA VENETA, Via Roma, 216 – tel. 049 9471305;
4) BAR CENTRALE – TOMBOLO, Piazza Pio X – tel. 347 409 6432.
Per informazioni: lapiccolascena@gmail.com – 351 849 9320 (Ottavio) – 339 452 6552 (Raffaella). 

Teatro d'Inverno a San Martino di Lupari 9

Teatro d'Inverno a San Martino di Lupari 10
Pedala Alfonsina

Pedala Alfonsina

A tre anni dal debutto di LADIES FOOTBALL CLUB torna in scena lo stesso cast con il nuovo spettacolo targato Enneenne Teatro Aps; PEDALA ALFONSINA! Una ribelle al Giro d’ Italia.

Inserito nella rassegna SPORT…. CHE SPETTACOLO promossa dall’assessorato alla Cultura di Loreggia dove il 9 novembre ha debuttato “CONOSCEVO PAOLO ROSSI. L’Italia e il mondiale del 1982” di e con Franco Zobia e musiche di Antonio Ponno. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne Enne Enne racconterà la storia di Alfonsina Strada Morini. Una storia di conquiste, di emancipazione femminile… una storia di sport e di sport come palestra di vita.

Testo di Roberta Chinellato e Carlo Toniato

regia Franco Zobia

con Roberta Chinellato

musica Alessandra Bianchi e Matteo Longo

Sabato 23 novembre ore 20.45

Auditorium “R. Marcon” Loreggia via Palladio n. 37

Ingresso gratuito

Prenotazioni : enneenneteatro1@gmail.com / 3490647737

Pedala Alfonsina 11