Qual è la tua pozzanghera è il titolo del nuovo libro per bambini di Marta Telatin edito da BookTribu che verrà presentato domenica 6 maggio 2025 alle ore 16.30 a La casetta del custode in via Adria 8 – zona Paltana – a Padova.
Si tratta di un laboratorio creativo con Silvia Cacopardi e Marta Telatin rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Il libro vuole essere una piccola storia per raccontare ai bambini l’importanza di tornare a usare l’immaginazione. Katia colleziona pozzanghere perché in ogni pozzanghera trova un amico e una storia. I compagni di classe la prendono in giro e spesso si ritrova sola. Katia non ama rinchiudersi dentro agli schermi dei tablet e preferisce annoiarsi o guardare le forme delle nuvole. Non rimarrà da sola per molto però, perché arriveranno dei nuovi vicini di casa e Katia conoscerà Marta, una bambina non vedente che ama gonfiare le foglie e ascoltare storie. Una storia che parla dell’importanza della creatività, del coraggio e d’inclusione.
L’ingresso è gratuito.
Per chi lo volesse sarà possibile acquistare il libro.
Evento in collaborazione con la libreria Ubik di Cittadella.
22 anni e non sentirli affatto, anzi. Quest’anno la tradizione rassegna “Teatro da Ridere” a Battaglia Terme è interamente dedicata, tranne per lo spettacolo del 6 dicembre (Pomo pero dime ‘l vero con Terracrea Teatro) offerto dall’amministrazione comunale, alla Compagnia locale LE ACQUE MOSSE che festeggia i 30 anni di attività teatrale.
Oltre alle ultime due commedie in repertorio (Galina canta e galo tase in scena sabato 23 novembre alle ore 21.00 e Mejo mato che mona, sabato 30 novembre sempre alle ore 21.00) verrà rappresentata in anteprima assoluta sabato 14 dicembre alle ore 21.00 la nuova commedia El corajo no me manca…xè la sfiga che me frega!, con replica della stessa otto giorni dopo, domenica 22 dicembre alle ore 16.00.
A questo proposito verrà allestita anche una mostra fotografica all’ingresso del salone che illustra il lungo percorso della Compagnia Teatrale. Prenotate gente, prenotate.
Viva il teatro amatoriale in ogni sua forma. SEMPRE!
Ad aprire la rassegna sarà la Compagnia teatrale “Montebello” di Bresseo Treporti (PD) che porterà in scena “Quanta fadiga par fare on fioeo” di C. Vittici.
Sabato 15 giugno sarà la volta della Compagnia teatrale “La Filodrammatica” di Cavarzere (VE) con “I recini da festa” di R. Selvatico.
Si passa poi a sabato 22 giugno con la Compagnia teatrale “Forse a gh’ la fen” di Trecenta (RO) e “C’la canaia dal conte” di A. Bezzani, M. Rizzato, C. Rizzi.
A chiudere la rassegna sabato 29 giugno la Compagnia teatrale “I Bottegai” di Cadoneghe (PD) con “7 donne e un mistero” di C. Todaro.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. È consigliata la prenotazione. Ingresso libero con offerta responsabile.
L’associazione musicale culturale Floriana propone venerdì 31 maggio nel Salone Nobile del Barbarigo, in via del Seminario 5A a Padova, il saggio di musica che prevede alle ore 17.30 l’esibizione degli allievi delle singole classi e alle ore 19.00 il concerto ensemble e orchestra allievi – docenti.
Martedì 4 giugno alle ore 17.45 al Centro Culturale Casetta Piacentino in via Piacentino 29 zona Arcella a Padova si tiene l’incontro Sulle orme dei primi esploratori del Polo Nord. Il tenente degli alpini Pietro Pelizza presenta l’avventura al Polo Nord nella spedizione a cui ha partecipato insieme ad altri cinque alpini tra i ghiacci delle sperdute isole della banchina artica sulle tracce dell’impresa del generale Nobile e del Capitano Sora 82 anni dopo.
Seguirà un filmato già proposto in rete televisiva nazionale.
Il dibattito con il pubblico toccherà inoltre temi legati all’inquinamento del pianeta con l’ausilio di proiezioni esplicative sia del Polo Nord che del Polo Sud.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.