L’Associazione Culturale Fantalica, forte dell’esperienza maturata negli anni nell’organizzazione di uscite culturali ed eventi, propone, con il Patrocinio del Comune di Padova, sette diversi appuntamenti culturali a cadenza mensile a partire da ottobre 2019 fino ad aprile 2020. Gli incontri si inseriscono all’interno della rassegna “Pomeriggi d’arte, alla sua quinta edizione. “Pomeriggi d’arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno sociale 2019-2020 l’associazione culturale Fantalica ha scelto come filo conduttore “I luoghi del potere a Padova”, che porterà i cittadini a visitare alcuni dei centri del potere politico, religioso, civile, culturale della città nel corso dei secoli. Il programma di quest’anno prevedrà la visita a palazzi pubblici e privati quali: Palazzo della Ragione con i suoi sotterranei, la Reggia Carrarese con la Sala dei Giganti, Il Bo’, il palazzo Santa Stefano sede della Provincia e Palazzo Moroni sede del potere Comunale, per concludersi con la visita del complesso della chiesa e del convento di Santa Maria dei Servi, nato proprio come conseguenza di lotte di potere all’epoca della signoria Carrarese. Un percorso che farà emergere l’importanza di Padova nel corso dei secoli come centro di potere, in grado di confrontarsi non solo con realtà nazionali, ma anche internazionali.
Il programma dettagliato degli eventi si può trovare nel sito www.fantalica.com. Ogni incontro è a pagamento su prenotazione. Per info e prenotazioni: iscrizione e pagamento online tramite il sito www.fantalica.com informazioni e iscrizioni in segreteria: lun-ven 10.00-14.00/16.00-20.00, via Giovanni Gradenigo 10 35131 Padova Info: mail fantalica@fantalica.com, tel. 3483502269/0492104096
Il 14 settembre in Piazza dei Signori dalle ore 16.00 alle 20.00 “Un libro per tutti, tutti per Sepulveda”. Maratona letteraria in collaborazione con One Book One City che si svolgerà all’aperto nella straordinaria cornice di una delle più belle piazze di Padova. L’intento è quello di invogliare tutti i cittadini a leggere qualche passaggio del libro in questione e per fare ciò basterà inviarci una mail a leggi.sepulveda@gmail.com e farci sapere quale pagina, paragrafo, spezzone si vorrebbe leggere!
One Book One City Padova è un invito a creare comunità leggendo. È un progetto dell’ Università degli Studi di Padova realizzato con il Comune di Padova, riconosciuta “Città che legge”. È un programma di lettura individuale e collettiva di un unico libro importante, scelto per il suo valore letterario e culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente a persone di tutte le età.
Grazie alla partecipazione di tutti, One Book One City Padova potrà essere anche un laboratorio di idee, di momenti di creatività e di festa, un insieme di iniziative eterogenee – quali readings, proiezioni di film, progetti teatrali, mostre, concorsi – e di attività in università, nelle scuole, nelle librerie, nelle biblioteche e nei quartieri di Padova ed è tutto ciò che vi verrà in mente.
Il libro scelto quest’anno è Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Sepulveda. Pubblicato nel 1989 e uscito in Italia 25 anni fa, il romanzo narra del vecchio Antonio José Bolivar, che vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un’esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d’amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile, che gli viene dall’aver vissuto “dentro” la grande foresta, insieme agli indios shuar: una sapienza particolare, un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che nessuno dei famelici gringos saprà mai capire.
Acli Arte e Spettacolo Padova aderisce all’iniziativa con una serie di eventi a cura di Renata Rizza Stracquadanio della Compagnia teatrale Jonathan’s Performing Arts e Anna – Rita Di Muro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.