La Compagnia teatrale Camerini con Vista presenta la seconda edizione di LIVEact, festival di teatro in quattro appassionanti serate.
Come l’anno scorso, gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle emozioni, scegliendo spettacoli che di volta in volta e per motivi diversi toccano profondamente lo spettatore. Un viaggio di sentimenti, passando per le risate libere e leggere, esplorando lo struggimento amoroso, ricordando le paure intime del tradimento e dell’inadeguatezza, stupendo con il magico e l’irrazionale, e persino guardando in faccia i mostri interiori.
Si apre il sipario il 30 settembre con L’Archibugio Compagnia Teatrale che lo scorso anno ha tanto appassionato. Quest’anno portano Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, in una versione in chiave moderna che ha vinto numerosi premi per l’originalità della regia e per l’efficacia delle interpretazioni.
Il 7 ottobre salgono sul palco i professionisti del Gruppo Panta Rei con L’amore delle tre melarance di Carlo Gozzi, uno spettacolo in stile Commedia dell’Arte carico di magia e di divertimento, meravigliosamente rappresentato da attori di grande mestiere.
La terza serata, il 14 ottobre, ospita una commedia della compagnia professionale Theama Teatro, scritta da Aristide Genovese, La muger dell’ottoman – Le astuzie femminili. L’ambientazione è la Venezia del Settecento e lo stile si ispira chiaramente ai capolavori goldoniani: il risultato è estremamente piacevole e sempre apprezzato.
In chiusura di rassegna il 21 ottobre è la volta delle attrici di Camerini con Vista, dirette dalla professionista Alice Pagotto, con un lavoro di forte impatto emotivo: From Medea di Grazia Verasani. Si tratta di uno spettacolo che coinvolge intimamente il pubblico, trattando con incredibile umanità il tema difficile dell’infanticidio.
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a all’indirizzo email teatro@cameriniconvista.it, o telefonare al numero indicato in locandina.
A cura della Compagnia Teatrale LE ACQUE MOSSE, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Battaglia Terme, torna “TEATRO DA RIDERE” la Rassegna Teatrale arrivata quest’anno alla sua 21^ edizione e che porta a Battaglia Terme le migliori compagnie teatrali amatoriali del territorio per allietare le nostre serate con il teatro dialettale.
Torna nella sua tradizionale versione autunnale presso il salone municipale via A. Volta 4 a Battaglia Terme.
Ecco il programma completo:
Inizio spettacoli ore 21, ingresso euro 7 (gratuito per diversamente abili e minori fino ai 10 anni) info 328.7183380.
Fap Acli Padova, Acli Arte e Spettacolo Padova e Acli padovane, aderiscono alla Maratona regionale “Il Veneto Legge”, manifestazione per la promozione della lettura come pratica sociale. Si parte con un doppio appuntamento, venerdì 29 settembre dalle ore 18:30 presso la sala polivalente della Parrocchia di Sacra Famiglia e in biblioteca Civica presso il Centro Culturale San Gaetano. Invece sabato 30 settembre, dalle 17:30, letture itineranti per le vie della città di Monselice con partenza dal Parco Buzzaccarini.
Qui di seguito i dettagli delle giornate!
𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 𝟮𝟵 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 – 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝟭8:𝟬𝟬 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝟭9:𝟬𝟬 c/o Biblioteca Civica nel Centro Culturale San Gaetano Lettura interpretata del romanzo “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino a cura dell’ass. Jonathan ‘s
Domenica 24 settembre ore 18.00, presso La Casetta del Custode in via Adria 8 a Padova, incontro con Elisa Falcioni e Luca Zaghetto, autori di ARCELLA N. 13, Red Star Press Editore.
Una storia degli anni settanta Padova, mentre gli anni ottanta sembrano stentare a decollare, gli anni settanta hanno ancora molto da dire. E, insieme a loro, ad avere molto da dire e da fare c’è un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi, protagonisti di un nugolo indistricabile di lotte e di sogni, di notti brave e di manifestazioni niente affatto autorizzate, di iniziative che mettono il quartiere di origine al centro del mondo e di aspirazioni a cui persino il mondo sembra andare troppo stretto. Tra di loro, la voce narrante di Arcella n. 13 ha la ventura di ritrovarsi al centro della famigerata inchiesta dell’11 marzo 1980: uno dei vari “teoremi” con cui la magistratura rispondeva a una generazione in grado di mettere in difficoltà l’ordine prestabilito delle cose. Il prezzo da pagare, dopo una serie di arresti eseguiti alle prime luci dell’alba, coincide con il carcere e, quindi, con la rinuncia alla propria libertà. Ma dietro e dentro il racconto di questa esperienza emblematica, si agita l’amarezza di un prezzo ancora più alto: una sconfitta, a detta di molti osservatori niente affatto disinteressati. In ogni caso un luogo da cui ripartire, verso la necessità di nuovi cambiamenti e di appuntamenti con la storia impossibili da rimandare ancora.
Da sabato 30 settembre la compagnia EnneEnne Teatro e il Comune di Loreggia (PD) presentano una nuova rassegna di cui di seguito troverete tutti gli appuntamenti in programma
SABATO 30 SETTEMBRE ORE 21.00“ORA NO TESORO” di Ray Cooney Compagnia IL CILINDRO Aps
Equivoci, tradimenti, scambi di persone e una pelliccia di visone “viaggiante” sono gli ingredienti della farsa scritta dall’autore inglese Ray Cooney. Gilbert, socio della moglie e dell’amico Arnold in una pellicceria di Londra, pensa di regalare un visone da 5.000 sterline a Janie, da poco diventata sua amante. Per non insospettire Harry, marito di Janie, Gilbert inscena una falsa vendita coinvolgendo nel gioco il socio Arnold. Harry, fiutando l’affare, accetta di comprare il visone non per sua moglie, ma per Sue, sua segretaria e amante. Tutto sembra filare senza intoppi, ma la moglie di Gilbert, ritorna improvvisamente dalle vacanze…
SABATO 07 OTTOBRE ORE 21.00
“EL CAVALIER DE LA TRISTA FIGURA” di Franco Antolini
Compagnia “EL GAVETIN Aps”
Le fantasie del leggendario cavaliere “Don Chisciotte de la Mancia” di Miguel de Cervantes prendono vita nell’originale restituzione di Franco Antolini “El cavalier de la trista figura”, alternando sul palcoscenico la narrazione allegra, spassosa, divertente delle gesta del protagonista e l’interpretazione del personaggio stesso che, esprimendosi in spagnolo maccheronico, è reso bizzarro, grottesco e di sicura efficacia comica. il pubblico sarà spettatore e protagonista in un avvicendarsi continuo tra la farsa e il dramma, tra il ridicolo e il tragico, tra la fantasia e la realtà.
SABATO 14 OTTOBRE ORE 21.00
“OSPIZIO SOGNI ETERNI” di Gianna Longo
Compagnia “TEATRO DEL SORRISO”
Nell’Ospizio Sogni Eterni, le tre comari, Esterina, Rosetta e Narcisa, passano le loro giornate tranquille, tra battibecchi, litigi e piccole complicità, seguite dalla paziente operatrice socio sanitaria Anna, che le ha in custodia. L’arrivo del nuovo medico di istituto, il dottor Adamo Lazzaron, diventa spunto per movimentare la loro quotidianità che culmina in una serata insolita, avventurosa e..… ricca di suspense….
SABATO 21 OTTOBRE ORE 21.00
“IL COLPO DELLA STREGA” di John Graham
Compagnia “NUGAE TEATRALI Aps”
In un mondo in cui l’immagine è tutto, ce la farà il fedifrago Corrado Fabrizi, noto personaggio televisivo, a liberarsi dal terribile mal di schiena che lo tiene bloccato nel bagno della sua amante Anna, aspirante soubrette e già moglie del pilota di linea Leonardo?Ce la faranno i due a destreggiarsi tra gli eventi da loro stessi goffamente innescati ed esasperati dallo sbadato elettricista Mario Pronto, dal dottor Fonloi e dalla hostess inglese Peggy?
SABATO 28 OTTOBRE ORE 21.00
“VILLA ARTEMISIA” di Verise Bonfante
Compagnia “C.I.C. EL CANFIN”
La Contessa Artemisia, facoltosa nobildonna, parte per una crociera sul Nilo affidando la sua villa al maggiordomo Fedele e alla governante Mafalda. Tra gli operai che lavorano in giardino Mafalda riconosce Giordano, una vecchia fiamma. Spinta dal desiderio di rivalsa decide di fingersi padrona di casa senza curarsi delle conseguenze. Gli scambi di ruolo e le innumerevoli bugie innescano una serie di equivoci e fraintendimenti che coinvolgono poco a poco tutti coloro che si trovano a frequentare la villa per svariate ragioni. A complicare la situazione c’è l’inaspettato ritorno della vera Contessa…
Acli Arte e Spettacolo Padova con il Patrocinio di Acli Padova, in occasione della Festa Provinciale del Volontariato nell’anno del Centenario della nascita di Italo Calvino, promuove il Concorso letterario “La Città invisibile” ispirato al libro del grande scrittore italiano.
Sul modello de “Le Città invisibili” si richiede la realizzazione di un elaborato scritto che, partendo da un reale elemento architettonico, strutturale, storico o contemporaneo della città di Padova, sviluppi un racconto che abbia come tema generale quello dell’inclusione, che nell’idealità di una città (con le sue tipiche caratteristiche) promuova azioni di contrasto alla povertà, all’inquinamento, all’emarginazione e all’isolamento delle periferie urbane.
“Le città invisibili” si presenta come una serie di relazioni di viaggio che Marco Polo fa a Kublai Kan imperatore dei Tartari. A questo imperatore melanconico, che ha capito che il suo sterminato potere conta ben poco perché tanto il mondo sta andando in rovina, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili… Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che potranno valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi. Il mio libro s’apre e si chiude su immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici
L’elaborato, della lunghezza massima di una cartella (carattere time new roman, 12) va spedito in formato word o pdf all’indirizzo mail info@aaspadova.it entro il 15 dicembre 2023. Nella mail vanno inoltre inserite la dichiarazione di paternità dell’opera e il consenso al trattamento dei dati (moduli in fondo a questo articolo).
Il racconto vincitore si aggiudicherà un premio di 100 € (al netto della tassazione corrente) e verrà letto da un attore all’apertura della Rassegna Su il Sipario di AAS presso il Teatro Don Bosco di Padova, aprirà infine la raccolta di tutti gli elaborati pervenuti e distribuita in formato digitale nel portale web di AAS (www.aaspadova.it)
La giuria selezionatrice è composta dalla Presidenza Provinciale di Acli Arte e Spettacolo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.