049 601290 info@aaspadova.it
Banner Acli Arte e Spettacolo
Banner Acli Arte e Spettacolo

ACLI Arte e Spettacolo Padova

Notizie

La città invisibile – Concorso letterario

La città invisibile – Concorso letterario

Acli Arte e Spettacolo Padova con il Patrocinio di Acli Padova, in occasione della Festa Provinciale del Volontariato nell’anno del Centenario della nascita di Italo Calvino, promuove il Concorso letterario “La Città invisibile” ispirato al libro del grande scrittore...

Monologando. Ottava edizione

Monologando. Ottava edizione

Acli Arte e Spettacolo Padova, presenta l’ottava edizione di Monologando, Concorso per Monologhi Teatrali Inediti. Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e portare in scena il loro monologo prima degli spettacoli della...

Le Cosmicomiche

Le Cosmicomiche

Si è conclusa sabato 29 luglio la prima parte di eventi della rassegna "Anche ad essere si impara" voluta da Acli Arte e Spettacolo Padova, con il sostegno del Comune di Padova e l'Assessorato alla Cultura, per celebrare i cento anni dalla nascita di Italo Calvino.Una...

Dimensione Arte all’Odeo Cornaro

Dimensione Arte all’Odeo Cornaro

Una serata suggestiva minacciata fino all'ultimo dal mal tempo ma che ha trovato infine all'Odeo Cornaro la miglior cornice possibile. Continua così l'omaggio che Acli Arte ha voluto per celebrare il centenario di Italo Calvino e che ha unito diverse Associazioni e4...

Donne da Palcoscenico di Minimiteatri

Donne da Palcoscenico di Minimiteatri

Al Chiostro dell’ex Monastero Olivetano torna, dal 21 al 29 giugno 2023, la rassegna Donne da Palcoscenico, organizzata da Minimiteatri, dedicata quest’anno al tema del femminile nella fiaba. La Rassegna teatrale Donne da Palcoscenico 2023, tra le maggiori...

Il nostro luglio per Calvino

Il nostro luglio per Calvino

Nel mese di luglio avranno luogo quattro spettacoli previsti dal cartellone di Anche ad essere si impara che Acli Arte e Spettacolo ha voluto per ricordare il centenario della nascita di Italo Calvino, quattro appuntamenti in due bellissime location della nostra...

Evento speciale: Le Città Invisibili

Evento speciale: Le Città Invisibili

Le città invisibili di italo Calvino è un diario di viaggio in luoghi straordinari. La storia racconta gli incontri tra l’imperatore tartaro Kublai Kan e Marco Polo mercante veneziano, giunto alla sua corte. Il Kan vuole conoscere il suo sterminato regno e chiede a...

Teatro d’Estate 2023 a San Martino di Lupari

Teatro d’Estate 2023 a San Martino di Lupari

Torna con la terza edizione la rassegna teatrale organizzata da Piccola scena Arte e Spettacolo presso il parco Manin di San Martino di Lupari. In caso di pioggia lo spettacolo previsto andrà in scena presso la palestra delle scuole medie vicino al municipio. A questo...

TuttInScena, Camerini con Vista

TuttInScena, Camerini con Vista

La Compagnia Camerini con Vista, dopo il successo della rassegna LIVEact, presentata lo scorso autunno, in cui hanno dato spazio a diversi generi teatrali, ha ora deciso di dedicare la primavera alla commedia.La una nuova rassegna: si chiama TuTTinSCeNa ed è...

Dalla nostra pagina Facebook

Cover for Acli Arte e Spettacolo Padova
1
Acli Arte e Spettacolo Padova

Acli Arte e Spettacolo Padova

Mettiamo in relazione tra loro gli operatori del mondo dell'arte e dello spettacolo per valorizzare i

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Un nuovo traguardo per la nostra Associazione che segna allo stesso tempo l'inizio di un nuovo cammino e nuovi progeAcli Arte e SpettacoloaAcli PadovaaAcli Venetoeneto ... Mostra di piùMostra Meno

Un nuovo traguardo per la nostra Associazione che segna allo stesso tempo linizio di un nuovo cammino e nuovi progetti!
Acli Arte e Spettacolo Acli Padova Acli Veneto

Anche ad essere si impara
100 anni di Italo Calvino

sabato 3 dicembre 2023 ore 16:30
Casetta Piacentino, via Piacentino 29
Le interviste impossibili
di La Casetta del Custode

“Le interviste impossibili” è stata una trasmissione tra le più colte e brillanti della radio italiana. Andata in onda su radio Rai tra il 1974 e il 1975 univa la penna dei più grandi scrittori italiani dell’epoca (Eco, Sanguineti, Manganelli, Bellonci…) con le voci dei più importanti attori teatrali (Bene, Bonacelli, Asti…).

Il gioco era di inventarsi interviste, tra il serio e l’irriverente, a personaggi del passato (Nerone, Lucrezia Borgia, Oscar Wilde, Socrate…). Anche Italo Calvino partecipò firmando due incredibili interviste. Un apparentemente primitivo uomo di Neanderthal e il “quasi” terribile Montezuma saranno rievocati per rendere omaggio alla fantasia impossibile di Cavino.

prenotazioni: info@aaspadova.it
... Mostra di piùMostra Meno

Acli Arte e Spettacolo Padova 2

Foto dal post di Recitando ... Mostra di piùMostra Meno

Acli Arte e Spettacolo Padova 3Image attachment
Load more