Presso il Centro di aggregazione culturale “Casetta Piacentino”, di via Piacentino a Padova, si terranno una serie di appuntamenti dedicati a Bertrand Barachin, artista dai molteplici interessi, pittore e scultore, e con la capacità di far dialogare fra loro molti artisti, il quale ha avuto l’avventura, anche per l’attiva partecipazione della moglie, artista padovana, di creare collaborazioni tra Parigi, la sua città, e Padova, città dove ora vive, con la creazione della Associazione Arte e Incontro e l’organizzazione di alcune mostre tra Parigi, Padova e Venezia.
Si parte sabato 24 settembre dalle ore 17.30 alle 19.30 per proseguire domenica 25 dalle 10.00 alle 12.00. L’inaugurazione ufficiale della mostra avverrà sempre domenica 25 settembre alle 17.30 con la partecipazione del critico e artista Cudin.
Martedì 27 settembre invece, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,30 parteciperà all’evento Alessandro Cabianca, Direttore editoriale della rivista Padova Sorprende.
L’ingresso è libero con aperitivo durante la manifestazione. Per maggiori informazioni: 3465300218
Sabato 3 settembre alle ore 21.00 al Cinema Teatro Aurora di Campodarsego la compagnia teatrale Ridendo s’impara porta in scena la commedia brillante in 3 atti “Don Checo” di Attilio Rovinelli in occasione della festa di saluto a don Giovanni Casalin.
Nella canonica di Don Checo trovano svolgimento le vicende di una piccola comunità del Veneto d’anteguerra: per difendere una maestrina sedotta e abbandonata dal maggiorente locale (il conte Mauri), il sacerdote protagonista, che non risparmia le maniere forti per mettere sulla buona strada i suoi parrocchiani, rischia la rimozione a seguito delle pressioni sulle autorità ecclesiastiche del “nobiluomo” e di un sedicente “Comitato per la moralità”, istituito da alcune bigotte.
La commedia ha vinto il Premio “Pio Enea degli Obizzi” per la miglior scenografia.
Sabato 10 settembre alle ore 16 nel giardino della biblioteca della Casetta del custode (via Adria 8 a Padova) si terrà la presentazione del libro I ragni sono brutti! assieme all’autrice Giulia Poggio e all’illustratrice Sara Masiero.
Il pomeriggio prevede animazione teatrale, caccia al ragno e laboratorio per i piccini.
Nasce, grazie all’impegno della Compagnia Teatrale Camerini con Vista, una nuova rassegna: LIVEact.
Nello splendido teatro Aldo Rossi di Borgoricco, prende il via un festival in 4 serate con spettacoli di grande qualità.
Per stessa affermazione dei Camerini con Vista: “Con questa rassegna vogliamo proporre il teatro che ci incanta e ci seduce, quello che ci ha fatto innamorare, quello che offre stimoli sempre nuovi, chiavi di lettura diverse, prospettive insolite. Insomma un teatro che non annoia mai e anzi sorprende, conducendo gli spettatori in un viaggio acuto e vivo tra le passioni umane”
Date: 24 settembre; 1, 8, 15 ottobre 2022 Orario: 21 Luogo:Centro Culturale Aldo Rossi, Viale Europa, 12 Borgoricco (PD) Organizzazione: Compagnia di Teatro Amatoriale “Camerini con Vista” Patrocinio: Comune di Borgoricco Biglietto d’ingresso: intero € 12/10 – ridotto € 10/8
Sabato 24/09 ore 21 Terracrea Teatro “Pomo pero dime ‘l vero” liberamente tratto da testi di Luigi Meneghello Regia di Giorgio Sangati
In scena solo un baule da soffitta, pieno di quaderni, vestiti, ricordi. E come in un gioco i due protagonisti, Luigi e Norma, si divertono a rappresentare la commedia dell’infanzia così come l’ha raccontata Luigi Meneghello: in questo gioco scenico curato da Giorgio Sangati e tratto liberamente dai testi dello scrittore vicentino, le parole si mescolano alle filastrocche, ai canti, alla musica. Il risultato è un viaggio esilarante e commovente nell’infanzia di un Nordest che non c’è più. Un percorso a ritroso nella memoria personale dell’autore che attraversa territori universali: l’epica della nascita, la scoperta del linguaggio, il trauma della scuola, il brivido della sessualità, il potere repressivo della religione e l’onnipotenza della morte.
Sabato 01/10 ore 21 L’Archibugio Compagnia Teatrale “Romeo e Giulietta. Una storia di banditi.” testo di Giovanni Florio e William Shakespeare Regia di Giovanni Florio
Nella bella Verona, dove si svolge la scena, due famiglie di pari nobiltà prorompono in nuova lite. E il sangue dei cittadini imbratta le mani dei cittadini. Ci voleva la penna di William Shakespeare per raccontare il Veneto violento di fine Cinquecento. Ci voleva L’Archibugio per raccontare “Romeo e Giulietta” come… una storia di banditi!
La tormentata vicenda dei giovani amanti diviene così il pretesto per raccontare antiche storie di crimine e giustizia, riemerse dagli archivi della Serenissima.
Il capolavoro shakespeariano proposto in forma di parodia, ma con incredibile sensibilità e rispetto dell’originale.
Sabato 08/10 ore 21:00 Streben Teatro “Faust” tratto dal testo di Johann Wolfgang Goethe Regia di Sebastiano Boschiero
Il dottor Faust ritiene di aver sprecato la sua vita studiando per appagare la sua sete di conoscenza e si tormenta per non aver trovato il vero senso dell’esistenza umana.
Ormai vecchio e confinato nel suo studio, sul punto di compiere un gesto estremo, decide di stringere un patto con Mefistofele apparso improvvisamente, scambiando la sua anima con la ricerca della felicità e della conoscenza più profonda. Faust alla fine sarà ingannato da Mefistofele ma proseguirà la propria ricerca del senso della vita.
Lo stile industrial-steampunk dello spettacolo, che utilizza elementi quali pelle, legno e acciaio, pone l’accento sull’aspetto materiale e miserabile dell’essere umano dal quale Faust cerca di fuggire.
Sabato 15/10 ore 21:00 Camerini con Vista “Pandemia” tratto da testi di Achille Campanile e Dino Buzzati Regia di Tomaso Carraro
L’idea di Pandemia è nata nella primavera del 2020, quando a causa dell’epidemia di covid-19 ci siamo trovati confinati in casa per molte settimane a provare sensazioni mai sperimentate prima. Ma non volevamo mettere in scena una didascalica narrazione degli specifici eventi legati all’emergenza sanitaria. La scelta artistica è stata piuttosto quella di evocare le emozioni e le sensazioni che la pandemia ci ha fatto provare, mettendo in scena alcuni testi del Novecento che ovviamente nulla hanno a che vedere con il covid, ma che ben si prestano a questo scopo evocativo.
La pièce consiste di tre episodi nei quali abbiamo giocato soprattutto sugli elementi grotteschi al fine di stemperare il dramma con un’ironia e a volte un eccesso in qualche modo liberatori.
Sabato 27 agosto alle ore 21.00 all’interno della rassegna Estate in Arena 2022 a Montemerlo (PD) la compagnia teatrale Le acque mosse di Battaglia Terme porta in scena la commedia brillante in due atti Galina canta e galo tase ambientata agli inizi del Novecento, con testo rivisto e riadattato da Sandro Cappellozza. Si riderà delle vicende di una famiglia patriarcale, dei loro amici e frequentatori tra donne con caratteri forti e uomini remissivi e innamorati.
Acli Arte e Spettacolo Padova, in collaborazione con Febo Teatro e il Comune di Bagnoli di Sopra, e il il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, presentano la Terza Edizione del concorso per Corti Teatrali “CORTI IN PALCO”, inserita all’interno della Rassegna teatrale 2022 del Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra. Un’occasione pensata per promuovere questa particolare forma teatrale che non trova molti spazi di rappresentazione. I lavori selezionati dagli organizzatori del concorso tra quelli pervenuti si esibiranno in due serate presso il teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra, il 12 e il 19 novembre 2022, e saranno votati dal pubblico presente in sala. La cerimonia di premiazione del corto vincitore avverrà, sempre al Teatro Goldoni, il 26 novembre 2022.
REGOLAMENTO
Per partecipare alla selezione occorre inviare a info@aaspadova.it materiale riguardante il corto teatrale proposto: titolo, autore, sinossi, nome della compagnia o degli artisti proponenti, una immagine in buona risoluzione. Possibile, ma non necessario, inviare inoltre un breve video del corto o un link al quale sia possibile visionarlo.
Sono ammessi alla selezione singoli artisti e compagnie amatoriali del territorio italiano. Tutti i partecipanti devono avere compiuto i 18 anni età al momento dell’iscrizione.
Sono ammessi corti teatrali della durata massima di 15 minuti, originali o tratti da spettacoli di qualsiasi genere.
Il corto potrà essere in italiano o dialetto. In questo secondo caso va accompagnato dalla traduzione.
Il materiale deve essere inviato entro e non oltre il 15 ottobre 2022. Farà fede la data d’invio della email contenente il materiale per la selezione.
Qualora il testo e/o le musiche di scena siano sottoposti alla tutela del diritto d’autore, i costi SIAE saranno a carico della Compagnia partecipante. Non vi sarà alcuna cessione di diritti agli organizzatori.
I materiali inviati saranno selezionati dalla Direzione di Acli Arte e Spettacolo Gli otto finalisti saranno invitati a presentare dal vivo il proprio corto nelle date 12 e 19 novembre 2022, previo accordi con gli organizzatori. I finalisti potranno gestire in maniera autonoma lo spazio (palco, luci, audio) previo accordi con gli organizzatori. Il cambio tra una presentazione e l’altra sarà di massimo 3/4 minuti, pertanto si consigliano scenografie agili e disegno luci adeguato. Il pubblico presente in sala potrà esprimere un parere con apposite schede di giudizio. Il vincitore si aggiudicherà, oltre ad un targhetta e l’ospitalità nella rassegna amatoriale del Teatro Goldoni di Bagnoli, 500,00 € (al netto dell’ordinaria tassazione di legge).
TEMI
Il tema dei corti proposti possono essere due: libero o inerente la lotta contro la discriminazione e la violenza di genere in considerazione che il concorso si svolge nel mese di novembre e che alla data del 25 si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
CERIMONIA FINALE
Al termine delle due serate e al conteggio dei voti del pubblico, si svolgerà il 26 novembre una serata evento a cui saranno invitati tutti i partecipanti e verranno annunciati i vincitori.
INVIO DEL MATERIALE
Il materiale (scheda tecnica + sinossi + presentazione dell’artista e compagnia + eventuale video) va inviato alla email info@aaspadova.it entro il 15 ottobre 2022 esclusivamente in formato pdf con i dati dei partecipanti (nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo e-mail, autorizzazione al trattamento dei dati personali).
Sono ammessi supporti digitali o link riservati con video caricati su piattaforme online. Non sono previste quote di partecipazione, la quale è libera e aperta a tutti. Chi accede alla seconda fase del concorso (la messa in scena del corto teatrale) non potrà vantare alcun diritto e/o compenso.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.