049 601290 info@aaspadova.it
Teatro d’Estate a San Martino di Lupari

Teatro d’Estate a San Martino di Lupari

Prende il via sabato 1 giugno la 4^ edizione della Rassegna “TEATRO D’ESTATE 2024” al Parco Manin di San Martino di Lupari (PD).

Ad aprire la rassegna sarà la Compagnia teatrale “Montebello” di Bresseo Treporti (PD) che porterà in scena “Quanta fadiga par fare on fioeo” di C. Vittici.

Sabato 15 giugno sarà la volta della Compagnia teatrale “La Filodrammatica” di Cavarzere (VE) con “I recini da festa” di R. Selvatico.

Si passa poi a sabato 22 giugno con la Compagnia teatrale “Forse a gh’ la fen” di Trecenta (RO) e “C’la canaia dal conte” di A. Bezzani, M. Rizzato, C. Rizzi.

A chiudere la rassegna sabato 29 giugno la Compagnia teatrale “I Bottegai” di Cadoneghe (PD) con “7 donne e un mistero” di C. Todaro.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. È consigliata la prenotazione. Ingresso libero con offerta responsabile.

In caso di maltempo la rassegna si sposterà nella chiesa storica sconsacrata

Per info e prenotazioni: lapiccolascena@gmail.com; 351 8499320; 339 4526552

La rassegna è organizzata da Piccola Scena Arte & Spettacolo APS e ha il patrocinio della città di San Martino di Lupari.

 

 

Teatro d'Estate a San Martino di Lupari 1

Saggio di musica al Barbarigo

Saggio di musica al Barbarigo

L’associazione musicale culturale Floriana propone venerdì 31 maggio nel Salone Nobile del Barbarigo, in via del Seminario 5A a Padova, il saggio di musica che prevede alle ore 17.30 l’esibizione degli allievi delle singole classi e alle ore 19.00 il concerto ensemble e orchestra allievi – docenti.

Per informazioni: associazionefloriana.com

Bella Padova, culla delle arti – Il progetto Paduan Influencers

Bella Padova, culla delle arti – Il progetto Paduan Influencers

Il Progetto, ammesso a contributo dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura, è stato svolto da dicembre 2023 a maggio 2024.
La proposta, capofila ACLI Arte e Spettacolo e direzione artistica di Abracalam, nasce dall’idea di raccontare Padova attraverso sei personaggi iconici che hanno “influenzato” in maniera emblematica la storia e l’arte della Città e sono stati a loro volta “influenzati” dal fervore culturale della “bella Padova, culla delle arti”. (W. Shakespeare, La bisbetica domata, I,1)

Bella Padova, culla delle arti - Il progetto Paduan Influencers 2


Il mitico Antenore, Antonio (il Santo), Giotto, Petrarca, Galileo, Belzoni, sei personaggi speciali, in altrettanti luoghi speciali, per descrivere, tra storia e leggenda, l’anima della Città e del territorio.
L’azione scenica, oltre che dell’attore narrante (uno per personaggio), si è avvalsa di un coro teatrale intergenerazionale, formato durante un ciclo di workshop (svolti da febbraio ad aprile e diretti da Abracalam) che ha visto collaborare persone dai 14 agli 80 anni. Il coro ha avuto la funzione di introdurre o integrare i diversi ritratti relazionandosi con i narratori.
Gli incontri per la formazione del coro hanno costituito una fase progettuale determinante che ha impegnato i frequentanti per oltre 60 ore di attività, aggregando complessivamente 41 partecipanti provenienti da diversi quartieri e anche da comuni limitrofi.

Bella Padova, culla delle arti - Il progetto Paduan Influencers 3


L’azione teatrale finale, è stata veicolata in 6 rappresentazioni, dislocate in altrettanti luoghi storici della Città (Palazzo Zuckermann, Bastione Moro 2, Porta S.Croce, Giardini dell’Arena, Bastione Impossibile, Torrione Alicorno); eventi che hanno ottenuto consensi lusinghieri tra il pubblico presente.
Le azioni hanno combinato varie modalità performative realizzando una proposta con carattere interdisciplinare alla quale hanno partecipato sempre almeno 30 componenti. Performare per valorizzare i luoghi prescelti, così da permettere alla comunità di scoprirli o riscoprirli e, quindi, di “riappropriarsene”. Il percorso ha sollecitato un confronto tra storie e natura dei luoghi in un rapporto dialettico profondo ed originale che fa guardare il territorio con rispetto, fa riconoscere il paesaggio disegnato dal tempo e dall’opera dell’uomo, e contribuisce a far sì che l’offerta culturale possa fare sistema con il territorio.

Bella Padova, culla delle arti - Il progetto Paduan Influencers 4


Le performance artistiche, scaturite da laboratori di progettazione artistica partecipata, sono state in grado di abbracciare i temi dell’inclusione sociale e della tutela ambientale. Difatti, le proposte, appositamente concepite per sprigionare le potenzialità dei luoghi, sono state realizzate con una metodologia sostenibile che ha puntato a non utilizzare allestimenti scenici, elettronici ed infrastrutturali, che potessero in qualunque modo alterare il fascino naturale del sito.
In definitiva, nei luoghi prescelti è stato ricreato un rapporto vitale fra evento e spettatori in quanto sono state messe autenticamente in relazione le poetiche teatrali con la città, intesa come insieme di luoghi e persone.
Ecco che I “Paduan Influencers”, sono tornati a Padova, per contribuire alla costruzione di un nuovo concetto di cittadinanza, protagonisti di un trend positivo che veda in continuo incremento le opportunità aggregative, culturali, sociali e ricreative, in grado di dare forma, in termini di integrazione e coesione sociale, alla comunità del futuro.

Roberto Caruso
direttore artistico di Abracalam APS

clicca QUI per la pagina youtube di Abracalam

Bella Padova, culla delle arti - Il progetto Paduan Influencers 5
Sulle orme dei primi esploratori del Polo Nord alla Casetta Piacentino

Sulle orme dei primi esploratori del Polo Nord alla Casetta Piacentino

Martedì 4 giugno alle ore 17.45 al Centro Culturale Casetta Piacentino in via Piacentino 29 zona Arcella a Padova si tiene l’incontro Sulle orme dei primi esploratori del Polo Nord. Il tenente degli alpini Pietro Pelizza presenta l’avventura al Polo Nord nella spedizione a cui ha partecipato insieme ad altri cinque alpini tra i ghiacci delle sperdute isole della banchina artica sulle tracce dell’impresa del generale Nobile e del Capitano Sora 82 anni dopo.

Seguirà un filmato già proposto in rete televisiva nazionale.

Il dibattito con il pubblico toccherà inoltre temi legati all’inquinamento del pianeta con l’ausilio di proiezioni esplicative sia del Polo Nord che del Polo Sud.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Per informazioni: 346 5300218

Paduan Influencers

Paduan Influencers

Sei personaggi iconici della città narrati in altrettanti luoghi speciali, per scoprire e celebrare il patrimonio culturale di Padova.

Ogni appuntamento offrirà un’esperienza coinvolgente, permettendo al pubblico di immergersi nell’atmosfera e nel contesto storico dei personaggi presentati. Padova sarà raccontata attraverso alcune tra le figure più illustri che hanno influenzato la storia e l’arte della città. A partire dal mitico Antenore, passando per Antonio, Santo Cittadino, e poi Giotto, Francesco Petrarca e Galileo, fino a Belzoni si svilupperà il racconto che, tra storia e leggenda, si propone di descrivere l’anima della città e del territorio. Il racconto teatrale si articolerà in un dialogo continuo tra ogni attore protagonista (uno per personaggio) e un coro teatrale che avrà la funzione di introdurre al pubblico i diversi ritratti. Quindi, le azioni sceniche saranno accompagnate dal coro teatrale intergenerazionale, nato durante il ciclo di workshop, diretti da Abracalam, che ha visto collaborare cittadini dai 14 agli 80 anni.

Il primo appuntamento in programma sarà venerdì 3 maggio, alle ore 18:30, nel Giardino di Palazzo Zuckermann. Nell’occasione, oltre la rappresentazione teatrale, verrà presentato il progetto nella sua completezza con informazioni sulla genesi degli eventi teatrali e sullo svolgimento delle prossime date. 

Il programma completo (scaricabile in pdf QUI)

Venerdì 3 maggio, ore 18:30 Giardino di Palazzo Zuckermann

Sabato 4 maggio, ore 18:30, Bastione Moro 2, via Citolo da Perugia 106

Domenica 5 maggio, ore 18:30 Porta Santa Croce, Largo Malaman

Sabato 11 maggio, ore 18:30, Giardini dell’Arena Romana

Venerdì 17 maggio, ore 18:30 Bastione Impossibile, via Raggio di Sole 2

Domenica 19 maggio, ore 18:30 Giardino Torrione Alicorno, via S. Pio X angolo via M. Polo

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Padova, promosso da Acli Arte e Spettacolo APS con la direzione artistica di Abracalam APS e in collaborazione con Teatro Laterale e Comitato Mura che, in occasione delle rappresentazioni, accompagnerà il pubblico in visite guidate ai siti della cinta muraria.

Partecipazione e Informazioni:

Ogni appuntamento sarà aperto al pubblico e offrirà un’opportunità unica di esplorare la storia e l’arte di Padova attraverso le lenti dei suoi personaggi più iconici. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle date contattare il numero: 328 126 00 40

Paduan Influencers 6

Paduan Influencers 7
TuTTinSCeNa 2024

TuTTinSCeNa 2024

Torna anche nel 2024 ad aprile, TuTTinSCeNa, rassegna di teatro comico-brillante a Borgoricco organizzata da Camerini Con Vista con il patrocinio del comune di Borgoricco. Quattro serate all’insegna del divertimento e della leggerezza nella splendida cornice del teatro Aldo Rossi.

Programma

Sabato 06/04
Amici del Teatro di Pianiga APS

“Alla larga dai guai”
Commedia di Derek Benfield
Regia di Gianni Rossi

In un agriturismo è nascosto il bottino di una rapina, i cui responsabili sono già stati arrestati. L’idea di due maldestri imbroglioni di recuperare la refurtiva, facendo evadere uno dei rapinatori, si imbatte quasi subito nel clamoroso errore di omonimia che consente la liberazione del criminale sbagliato. Lo scambio di persona mette in crisi il complicato piano e dà avvio ad una serie infinita di colpi di scena sino al finale inaspettato e incredibilmente comico.

Sabato 13/04
La gioiosa APS

“El refolo”
Commedia dialettale di Amelia Rosselli
Regia di Daniele Rocchetto

Venezia, inizio ‘900. Caterina, anziana gentildonna, vive sola, accudita dalla fedele cameriera. Unico diversivo delle sue giornate sono le visite di Giulio, un corteggiatore di gioventù. L’arrivo inatteso della giovane nipote, fuggita di casa per contrasti con la sua famiglia, scombina la tranquilla routine e accende in Caterina e Giulio il rimpianto del passato amore.

Sabato 20/04
Teatro dei Curiosi

“Un cadavere troppo ingombrante ”
Commedia di Giorgio Casini
Regia di Gianni Mazzucato

La signora Virginia De Maio si ritrova in casa un cadavere. Terrorizzata, si rivolge a sua madre. Le due, dopo aver pensato a varie soluzioni, chiedono aiuto a un vicino di casa, il professor Oronzo Lo Castro, che a sua volta si fa aiutare dalla giovane Ale, addetta alle pulizie. L’operazione “smaltimento cadavere” richiede attenzione (bisogna evitare una vicina troppo pettegola) e rapidità (il marito di Virginia sta per tornare da Milano).

Sabato 27/04
Camerini con Vista APS

“Amleto in salsa piccante”
Commedia di Aldo Nicolaj
Regia di Tomaso Carraro

Nella cucina del castello di Elsinore in Danimarca fervono i preparativi per l’ennesimo banchetto, mentre nel resto del castello si svolgono le vicende del principe Amleto e degli altri personaggi della celebre tragedia rinascimentale. Attraverso gli occhi di cucinieri e sguatteri scopriremo che le cose non sono andate come sappiamo, e anzi che i veri protagonisti forse sono proprio loro. Rilettura farsesca ed esilarante della storia di Amleto, capolavoro di William Shakespeare.

Informazioni
Centro Culturale Aldo Rossi
Viale Europa, 12
Borgoricco (PD)
Orario inizio spettacoli 20:45
Biglietto intero 9€, ridotto 7€

TuTTinSCeNa 2024 8