Il Teatro delle Ortiche organizza dal 6 novembre2019 presso lo Spazio Teatro Bassanello in via Adriatica 5 a Padova un laboratorio di scrittura creativa e drammaturgia teatrale dal titolo “Dal personaggio all’azione“. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di offrire un’iniziale approccio alle tecniche della scrittura creativa e della drammaturgia teatrale con particolare attenzione alla creazione dei personaggi e alle ambientazioni in cui questi si muovono e agiscono. Attraverso un’interazione continua tra lettura e critica, oltre ad un confronto tra generi e tipologie di scrittura, si cercherà di indagare gli elementi tipici della creatività stessa come la fantasia, l’invenzione, l’immaginazione e l’originalità. Gli esercizi di scrittura potranno essere finalizzati anche alla produzione di sceneggiature di corti teatrali che potranno essere messi in scena nel corso del 2020 dagli stessi partecipanti o da attori/attrici della compagnia del Teatro delle Ortiche. Questo secondo step sarà concordato eventualmente insieme alla classe. Il laboratorio è condotto da Gianluca Meis. Vive e lavora a Padova, dove si è laureato in Psicologia e ha perso i capelli. Nel 2007 pubblica il suo primo libro di racconti, a cui sono seguiti vari altri saggi di estetica, critica musicale e teatrale oltre che racconti. Si occupa da anni di associazionismo culturale: è stato presidente di Ata.TeatroPadova e di Acli Arte e Spettacolo di Padova per le quali cura la direzione artistica di rassegne e manifestazioni varie. Ha scritto diversi testi per il teatro alcuni dei quali ancora in scena con Febo Teatro. Attore, regista e autore, non ha ancora deciso cosa fare da grande.
I contenuti
Elementi funzionali allo sviluppo dell’intreccio;
Personaggi;
Conflitto;
Linguaggio e interazione;
Adattamento di testi già esistenti;
Scrittura di scene teatrali.
A chi si rivolge
A chi desidera accostarsi alla drammaturgia e ha già avuto esperienze su palco, in veste di attore o regista di teatro amatoriale; agli appassionati di teatro; ad aspiranti scrittori interessati a scoprire i meccanismi della scrittura per il teatro.
Per ulteriori informazione a questo link potete trovare l’evento facebook oppure scrivete una mail a teatrodelleortiche@gmail.com o contattate il numero 348 913 8764 (Caterina)
La Stagione teatrale di Acli Arte e Spettacolo si apre con un prima rassegna autunnale in un contesto nuovo, ricco di storia e cultura: il teatro dell’Istituto Barbarigo. La collaborazione con la direzione dell’Istituto nasce dal comune intento di offrire alla popolazione di Padova una possibilità di svago che accomuni qualità culturale, servizi (il teatro si trova nel centro storico di Padova, ma è dotato di un ampio parcheggio gratuito interno) e momento di aggregazione: la scelta del nome della rassegna va in questa direzione: Metti una sera al Barbarigo. La rassegna si apre Il 26 ottobre con la commedia musicale brillante in lingua veneta L’ACQUA CHETA OVVERO LA “GATAMORTA” della storica compagnia Arlecchino e sarà anticipata da un aperitivo inaugurale. Tra amori segreti e piani per contrastarli, intervallati da canti e duetti, ne vedremo delle belle nel cortile della casa del cocchiere Ulisse. Il 2 novembre va in scena UOMINI CON LA VALIGIA, del Teatro dei Curiosi, vincitore di ben 4 premi nazionali, in lingua veneta. Sei storie, apparentemente unite tra loro da una valigia, in realtà sei tessere di un mosaico che alla fine si rivelerà in maniera inaspettata e suggestiva. Il 9 Novembre la Compagnia Instabile di Selvazzano porta in scena AMORE E BATICORE deliziose avventure in una casa di riposo dove ogni protagonista commuove e fa sorridere; in lingua veneta. Il 23 novembre si chiude la rassegna con una commedia brillante in italiano: VIVA GLI SPOSI della Compagnia Jonathan’s Performig Art: Un matrimonio molto british che verrà sconvolto dall’arrivo di una ragazza alquanto particolare.
PROGRAMMA
26 Ottobreore 21.00
Acqua Cheta ovvero la “GATAMORTA” Commedia Musicale brillante in dialetto veneto Di Augusto Novelli Regia Gabriele Brugnolo Compagnia Arlecchino
Compagnia Arlecchino in Aqua Cheta
La commedia si svolge nel cortile di casa del cocchiere Ulisse. Le due figlie, Anita e Ida, ricamano; Checco, il falegname sistema un mobile senza staccare gli occhi da Anita, la più sbarazzina delle due sorelle, mentre Ida, autentica acqua cheta o gatta morta, è innamorata segretamente di Alfredo che si intrufola come affittuario nella casa di Ulisse. Mamma Rosa non sopporta le idee socialiste di Checco mentre ritiene che Alfredo possa essere un degno componente della famiglia. La tresca viene presto scoperta da Checco e Anita che faranno in modo di far fallire il piano di fuga organizzato dagli innamorati segreti. Alla fine tra colpi di scena intervallati da canti e duetti musicali, l’amore trionferà e tutto si concluderà con la festa della “Rificolona”.
2 Novembre ore 21.00
Uomini con la valigia di Andrea Masiero Regia Andrea Masiero e Gianni Mazzucato Teatro dei Curiosi
Andrea Masiero e Gianni Mazzucato
Esilaranti, malinconiche, surreali o poetiche, storie che regalano uno spettacolo unico nel suo genere. Sei storie, apparentemente unite tra loro solo per il fatto che ciascun protagonista ha con sé una valigia. In realtà si tratta di sei tessere di un unico mosaico, sei fili di un’unica matassa che alla fine si sbroglierà in maniera inaspettata e suggestiva. Si è portati spesso a pensare che il teatro dialettale possa essere solo comico o che possa raccontare solo storie frivole. Quello che qui si cerca di proporre, invece, è un dialetto inaspettato, più realistico, attuale e concreto, che progressivamente si spoglia di stereotipi e clichés. Si ride fino alle lacrime ma ci si emoziona anche fino ai brividi, per uno spettacolo che pur utilizzando il dialetto propone un teatro moderno, con scelte registiche e narrative decisamente inusuali per il genere. Vincitore di quattro premi nazionali
9 novembreore 21.00
Amore Baticore Commedia brillante in tre atti di Loredana Cont Adattamento e Regia di Carmen Testolin Compagnia Instabile di Selvazzano
Compagnia Instabile
In casa di Riposo Villa Teresina, nascono simpatie e antipatie, complicità e invidie, amicizie e rancori. Tra Marieta e Bepi nasce l’amore…e i primi a essere sconvolti sono proprio loro, poiché ritengono l’amore prerogativa esclusiva dei giovani. Intorno a loro i sentimenti sono contrastanti: chi li trova ridicoli, chi li osteggia e chi li appoggia. Alla fine il sentimento puro sbocciato tra Marieta e Bepi riuscirà a fiorire?, oppure, sarà destinato a richiudersi su se stesso per poi appassire definitivamente?
23 Novembre ore 21.00
Viva gli Sposi Commedia brillante Regia di Matteo Mollo Compagnia Jonathan’s Performing Arts
Compagnia Jonathan’s Performing Arts – immagine di repertorio
La vicenda si svolge in una villetta della media borghesia inglese ai giorni nostri. È il mattino delle nozze di Judy, figlia unica dei signori Westerby, che per l’occasione non hanno badato a spese. Un va e vieni di parenti, camerieri, invitati e amici provvederà però a creare confusione e a destabilizzare la precaria condizione psicologica del capo famiglia già messa a dura prova dall’organizzazione dell’evento, dalla dieta e da un lavoro stressante come può essere solo quello del pubblicitario ma…ad un certo punto arriva Polly! Ragazza affascinante che sembra uscita da una rivista degli anni ’20 con tanto di boa di struzzo e paillettes, peccato che a quanto pare Timothy Westerby sembra essere l’unico ad accorgersi lei… Commedia brillante dal ritmo incalzante giocata sui temi del matrimonio e delle dinamiche familiari che questo viene ad innescare. Divertente, ironica e spumeggiante questa commedia fa ridere e sorridere per tutta la sua durata. I colpi di scena si susseguono, nell’atmosfera già di per sé abbastanza “calda” dei preparativi. Un ritratto divertente di ciò che potrebbe accadere nella casa di ognuno di noi.
Direzione Artistica: Anna – Rita Di Muro
Biglietteria : 8 euro intero; 7 euro ridotto (over 65), 6 euro per studenti Barbarigo, familiari e studenti universitari ; gratuito 0/10 anni .
Per informazioni e prenotazioni 3337680147 feriali ore 17-20 sabato 10-12.30 e 15:30-18:30 o info@aaspadova.it
Ingresso da Via del Seminario, 5A
– Padova
Ampio Parcheggio interno gratuito
La sera della prima verrà offerto un aperitivo nel chiostro per tutti
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.