Il Conservatorio Cesare Pollini annuncia la seconda edizione del Convegno PerSona – “Suoni e Voci di Dentro e di Fuori” 2019 che si terrà presso l’Auditorium Cesare Pollini dall’11 al 13 aprile.
Il Dipartimento di Didattica del Conservatorio di Padova da molti anni è attivo sul fronte della formazione nell’ambito della pedagogia musicale e nella didattica speciale.
Rientra dunque tra gli obiettivi del Conservatorio implementare l’interdisciplinarità attraverso collaborazioni ed occasioni di scambio e incontro con esponenti del mondo delle scienze, in particolare delle neuroscienze della medicina e psicologia e delle scienze tecnologiche, con il mondo della musica e delle discipline umanistiche.
Il Convegno vuole fornire l’opportunità di approfondire alcuni temi appartenenti al mondo della percezione e produzione sonora in musicisti e non musicisti, affrontati da punti di vista che apparentemente possono sembrare anche opposti ma che sono invece complementari per una conoscenza per quanto possibile completa.
Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra l’universo emozionale ed uditivo, in ambito artistico musicologico, psicologico e musicoterapico, la vocalità vissuta come esperienza di insieme sia nel mondo riabilitativo sia artistico professionale, le patologie uditive, vocali, e non solo, negli artisti con l’apertura verso prospettive di trattamento presenti e future.
Il Convegno si rivolge a medici, in particolare ORL, audiologi, foniatri, figure sanitarie come i logopedisti e gli audioprotesisti, educatori, musicoterapeuti, psicologi, musicisti, cantanti, direttori di coro, coristi, docenti di ogni ordine e grado.
Sono previsti:
18 Crediti ECM – Educazione Continua in Medicina
20 Crediti AIM per musicoterapeuti
Attività di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado
2 Crediti formativi per gli studenti di Conservatori e Università
Attestati di partecipazione
E’ stata aperta la call for paper e poster per l’invio di abstract per poster e/o relazioni libere di 10 minuti sui temi centrali del Convegno (neuroestetica, percezione delle emozioni attraverso la musica, problemi uditivi nei musicisti, voce e problemi dei cantanti, igiene vocale e uditivo, uso della musica nei disturbi neurologici), all’indirizzo e-mail umanitainmusica@gmail.com con scadenza il 20 Marzo.
Per le relazioni in inglese è prevista la traduzione simultanea.
Giovedì 11 aprile
8.15 Iscrizione ecc.
9.00 Giovanna Baracca e Francesco Facchin: Introduzione
Sessione di Neuroscienze e Neuropsicologia – Moderatore: Alessandro Martini
9.30 Alice Mado Proverbio (Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca): Neuroestetica: basi biologiche delle sensazioni emotive in musica – Lectio magistralis
10.15 Elvira Brattico (Department of Clinical Medicine, Center for Music in the Brain (MIB): Health, Aarhus University), Gioia, paura, tristezza: I meccanismi neurali delle emozioni in voce e in musica
10.45 Luciano Fadiga (Dipartimento di Scienze biomediche e chirurgico specialistiche Università degli Studi di Ferrara e Istituto Italiano di Tecnologia):Gli ensemble musicali come paradigma dell’interazione sociale
11.15 Pausa caffè
Moderatore: Carlo Serra
11.45 Nicola Di Stefano (FAST Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico, Università Campus-Biomedico di Roma): La percezione del suono tra vincoli biologici e regole fenomenologiche
12.15 Massimo Semenzin (UOC di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera di Feltre – ULSS 1 Dolomiti): Lo stress psichico nei musicisti
12.45 Franco Mussida (musicista, compositore, presidente del CPM Music Institute di Milano e ricercatore): Presentazione del libro “Il pianeta della Musica. Come la Musica dialoga con le nostre
emozioni” (2019, Salani Editore)
13.15 Pranzo
SessionediEtnomusicologia: Musica,Emozioni, Comunità incontesti sonori interculturali – Moderatore:FrancescoFacchin
14.30 Gianpaolo Chiriacò (Libera Università, Bolzano): Parole e suoni. L’espressione musicale della migrazione contemporanea.
15.00 Badara Seck (Musicista Griot, Senegal): Un griot a Roma. La musica come ponte interculturale
15.30 Gianluca Taraborelli (Johnny Mox – Musicista, Trento): Suonare le differenze. Il Progetto “Stregoni”
16.00 Pausa caffè
Sessione di Analisi Musicale – Moderatore: Nicola Di Stefano
16.30 Nicola Bernardini (Scuola di Musica Elettronica, Conservatorio C Pollini, Padova): Segnale musicale e traduzione delle emozioni
17.00 Antonio Rodà, (Centro di Sonologia Computazionale, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Padova), Maddalena Murari (Università degli Studi di Padova):
Quanto blu è Mozart? Verso un’analisi cross-modale della musica.
17.30 Franco Fussi (Laboratorio della Voce e del Linguaggio, Ravenna; Università Alma Mater Studiorum Ravenna), Costanza Savarese (Musicista e performer vocale), Lucio Perotti
(arrangiamento e pianoforte): I modi vocali nelle Folk Songs di Luciano Berio e le loro contaminazioni con esemplificazione dimostrativa di alcune sue parti
Venerdì 12 aprile
Sessione di Audiologia – Moderatori: Giovanna Baracca, Elisabetta Genovese
9.30 Alessandro Martini, Roberto Bovo (Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Otorinolaringoiatrica Azienda Ospedaliera e Università di Padova): La percezione dei suoni musicali
10.15 Sandro Burdo (Responsabile Scientifico Ass. Italiana Liberi di Sentire Onlus): Musica e tecnologia per la sordità
10.45 Umberto Ambrosetti (UO Semplice Dipartimentale Audiologia, Università degli Studi di Milano): L’invecchiamento uditivo: cosa succede realmente?
11.15 Terenzio Cassina (Servizio Medico Teatro alla Scala): Un programma di screening uditivo per i musicisti in orchestra
11.30 Pausa caffè
12.00 Marco De Stefano (Training Manager GN Hearing): Il miglioramento dell’ascolto della musica con i nuovi dispositivi protesici
12.30 Eleonora Carravieri (UO Semplice Dipartimentale Audiologia, Università degli Studi di Milano): Oralismo e fermenti: una storia di vita
13.00 Pausa pranzo
Sessione di Pedagogia Musicoterapia – Moderatore: Orietta Calcinoni
14.30 Jeremy Marozeau (Department of Health Technology, Technical University of Denmark): Listening to music through a CI: It is not so bad after all!
15.15 Martin Landzettel (Lichtenberg, Institut für angewandte Stimmphysiologie): La ricerca e la pedagogia del Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie (RFT)
15.45 Martin Valcke (LUCA School of Arts, campus Lemmens, Leuven (Belgium)): Use of the musical analysis in the neurological diagnosis
16.15 Pausa caffè
Sessione di Foniatria – Moderatori: Giovanna Baracca, Andrea Nacci
16.45 Matthias Echternach (Division of Phoniatrics and Pediatric, Ludwig-Maximilians University Hospital, Munich): “The Tenor”- Research on a vocal phenomenon – Lectio magistralis
17.15 Sten Ternström (Division of Speech, Music and Hearing, Royal Institute of Technology, Stockholm): Challenges to the choir singer: how perception, voice production and acoustics can interfere with choral performance
17.45 Johan Sundberg (KTH, Royal Institute of Technology, Stockholm): Expressivity in singing
Sabato 13 aprile
Sessione di Medicina Preventiva – Moderatore: Umberto Ambrosetti
9.15 Orietta Calcinoni, Rosa Converti (Servizio medico Teatro alla Scala): Un esempio di strategia di prevenzione per gli artisti del coro e i professori dell’orchestra: il Servizio sanitario del Teatro alla Scala
10.00 Giovanna Baracca (Conservatorio C. Pollini di Padova, UO Audiologia Fondazione “Cà Granda” Ospedale Maggiore Policlinico Milano), Andrea Nacci (U.O. Otorinolaringoiatria Audiologia Foniatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana): Comesipuò fare prevenzione per la salute vocale nelle scuole di canto e recitazione?
10.45 Stefano Masiero, Kostantinos Koutsikos (UOC di Riabilitazione Ortopedica, Dipartimento di Neuroscienze – Università- Azienda Ospedaliera di Padova): Cosa può fare la riabilitazione nella
patologia muscolo-scheletrica?
11.30 Pausa caffè
11.45 Roberta La Vela (Logopedista libera professionista): Voice Risk Screening: proposta di valutazione funzionale integrata nella prevenzione dell’abuso vocale
12.00 Sessione Poster e Relazioni Libere
13.00 Pausa pranzo
14.00 Martin Landzettel (Workshop): La pedagogia del metodo funzionale di Lichtenberg per cantanti e strumentisti
14.15 Gianpaolo Chiriacò (Libera Università di Bolzano – LUB): Presentazione libro “Voci Nere. Storia e antropologia del canto afroamericano”
14.45 Workshop pratici Giovanna Baracca – Andrea Nacci – Roberta La Vela: La valutazione della voce attraverso la stroboscopia Martin Valcke: Non-tonal improvisation Gianpaolo Chiriacò: Gli spiritual afroamericani come espressione di identità